Il Progetto

"Artigiani In Liguria": un marchio per riconoscere l´Artigianato Ligure di qualità

La Regione Liguria con la legge regionale 2 gennaio 2003, n. 3 ha voluto promuovere e tutelare le lavorazioni artigianali artistiche, tradizionali, tipiche di qualità attraverso un sistema di certificazione basato su un marchio di origine.

La Commissione Regionale per l´Artigianato, incaricata dalla Regione Liguria della realizzazione del progetto, ha individuato quindici lavorazioni artigianali di nicchia liguri, che rappresentano i più significativi ed antichi mestieri del territorio, conservati grazie alla professionalità degli esperti ed abili artigiani.

Per queste storiche quindici lavorazioni sono stati scelti due approcci certificativi distinti, atti alla loro valorizzazione.
È stata applicata la certificazione di prodotto (nota 1) per i settori:
ardesia Ardesia della Val Fontanbuona
damaschi Damaschi e Tessuti di Lorsica
filigrana Filigrana di Campo Ligure
sedia Sedia di Chiavari
velluto Velluto di Zoagli

Questa selezione deriva dal fatto che tra il prodotto artigianale e la zona di produzione originaria esiste un legame imprescindibile ed indissolubile, tale da essere considerato l´ elemento caratterizzante da cui scaturisce la qualità del prodotto.
È stata applicata la certificazione di processo (nota 2) per i settori:
arte orafa Arte Orafa
birrifici artigianali Birrifici Artigianali
ceramica Ceramica
cioccolato Cioccolato
fiori Composizione floreale
ferro Ferro battuto ed altri metalli ornamentali
gelateria Gelateria
lavorazioni pelle Lavorazioni pelle
legno e affini Legno ed Affini
materiali lapidei Materiali lapidei
moda e accessori Moda e accessori
panificazione Panificazione
pasta fresca Pasta Fresca
pasticceria Pasticceria
prodotti artigiani conservati Prodotti Artigiani Conservati
restauro artigianale Restauro artigianale
tappezzeria in stoffa Tappezzeria in stoffa
vetro Vetro

Queste lavorazioni sono radicate nel territorio regionale da secoli e rappresentano parte della cultura e storia locale.
La Commissione Regionale per l´ Artigianato in collaborazione con il Sistema delle Camere di Commercio Liguri e le Associazioni di categoria, C.N.A Liguria e Confartigianato Liguria, ha quindi realizzato quindici disciplinari di produzione, documenti tecnici concernenti un prodotto o una lavorazione artigianale artistica, tradizionale, tipica di qualità e contenente disposizioni relative alla zona di produzione, alla caratterizzazione del prodotto ed alle modalità produttive.

È stato quindi ideato il marchio collettivo geografico "Artigiani In Liguria" ed è stato predisposto il suo regolamento d´ uso, in cui vengono riportate le condizioni ed i requisiti necessari per ottenere il marchio, le sue modalità d´uso, i controlli da attuare e le eventuali sanzioni da applicare ai contravventori per garantire e tutelare il sistema. Il marchio collettivo geografico "Artigiani In Liguria" ed il correlato regolamento d´ uso sono stati di conseguenza registrati presso l´Ufficio Brevetti e marchi della Camera di Commercio di Genova.

Il marchio "Artigiani In Liguria" consente di far riconoscere e distinguere le botteghe e le lavorazioni artigianali liguri, scaturite da una maestria unica ed inconfondibile per estro creativo di "classe superiore".

Questo marchio è attribuito alle imprese artigiane che si impegnano ad applicare le disposizioni del disciplinare di produzione e del regolamento d´uso del marchio.
Con il rilascio del marchio, la Regione Liguria fornisce un mezzo di valorizzazione e differenziazione sul mercato per le imprese artigiane riconosciute di "classe superiore" e dà al consumatore uno strumento di garanzia e certezza per individuare l´Artigianato Ligure di qualità.

Il marchio "Artigiani In Liguria" è garantito e promosso dalla Regione Liguria, gestito dalla Commissione Regionale per l´Artigianato in collaborazione con le Associazioni di categoria regionali del settore ed è controllato dal Sistema delle Camere di Commercio Liguri.

________________________________________________________

(nota 1) La certificazione di prodotto è lo strumento di tutela di prodotti di qualità, caratteristici del territorio in cui si realizzano e da cui prendono tradizionalmente il nome, contraddistinti sul mercato da un marchio applicato direttamente sulla confezione ed etichetta a garanzia dell´origine e delle sue caratteristiche distintive, ottenute grazie al rispetto di antiche tecniche di lavorazione stabilite nel disciplinare di produzione.

(nota 2) La certificazione di processo è lo strumento di tutela di un processo produttivo, definito nel disciplinare di produzione, che segue una tradizione da tempo diffusasi in Liguria ed identificabile nell´abile ed unica maestria dell´artigiano ligure.

 

ADW homepage
Informativa cookie
Questo sito web fa uso di cookie tecnici 'di sessione', persistenti e di Terze Parti.
Non fa uso di cookie di profilazione.
Proseguendo con la navigazione intendi aver accettato l'uso di questi cookie.
OK
No, desidero maggiori informazioni